E tu da cosa ti vesti? Carnevale, maschere e consapevolezza

E tu da cosa ti vesti? Carnevale, maschere e consapevolezza

Il carnevale è quel momento dell’anno in cui grandi e piccini possono divertirsi, immaginando di essere qualcosa o qualcuno di diverso.
I bambini danno largo spazio all’immaginazione, ma loro in questo sono molto bravi e anche durante l’anno non hanno bisogno di grossi travestimenti per farlo.
Mi sorprende e diverte tanto, invece, la capacità degli adulti di lasciarsi andare e di scherzare con la propria immagine, nonché il concedersi la possibilità di tirare fuori parti di sé stessi che durante l’anno non emergono. Certo non è semplice per tutti!!! Conosco diverse persone che non hanno mai amato nessun tipo di travestimento e che non si sentono molto a loro agio in queste situazioni.
Il tema delle maschere e dei vestiti di carnevale mi fa venire in mente un discorso un po’ più ampio. Credo che durante l’anno ognuno di noi reciti una parte e indossi una maschera per molte ore del giorno; è una maschera che non siamo sempre consapevoli di indossare ed è quella determinata in parte da condizionamenti esterni e in parte da convinzioni interne.
I condizionamenti esterni sono quelli derivanti dalla società, dalla cultura di appartenenza e dagli “altri” intorno a noi: cosa gli altri si aspettano da me? Come si dovrebbe comportare una mamma o un papà? Un amico o un’amica? Un marito o una moglie? Un figlio o una figlia? Cosa è lecito e opportuno fare?
Le convinzioni interne sono invece legate a chi credo di essere io con tutta una serie di azioni e comportamenti che, in genere, sono coerenti con le idee che ho su di me.
Un esperimento molto carino che in passato mi capitava di proporre ai gruppi di formazioni era il seguente (se ti va puoi provare a farlo anche tu mentre leggi):
– Iniziamo con qualche minuto di pratica sul respiro;
– Adesso prova a rispondere a questa domanda: “Chi sei tu?” puoi annotare su un foglio tutte le risposte possibili;
– Chiudiamo nuovamente gli occhi per provare a prendere le distanze dalle parole e dalle risposte venute fuori;
– Procediamo con una nuova domanda: “Cosa sei tu?” Anche in questo caso puoi annotare tutte le possibili risposte.
Sembra banale, ma il semplice cambiare “Chi” con “Cosa” vi avrà portato ad esprimere risposte completamente diverse. Nel primo caso saranno venute fuori risposte tipo una donna, una professoressa, un uomo, un impiegato, un essere umano, un papà, ecc. Nel secondo caso, cosa viene fuori? Non ci sono risposte comuni, può venir fuori veramente di tutto: sono spazio, sono carne, sono ossa, sono spirito, sono acqua, sono vita, ecc…
Cosa vuol dire questo?
Spesso confondiamo il nostro essere con il nostro ruolo, il nostro status, la nostra professione, il nostro genere, ma noi siamo molto, molto di più. Non siamo una maschera, non siamo una funzione, la nostra essenza va oltre la nostra immagine.
Per questo sono molto grata alla mindfulness, è uno spazio di respiro e di pura presenza al di là dell’apparenza e al di là dell’apparire; è uno spazio che intenzionalmente creo per permettere alla consapevolezza di emergere e quello che viene fuori e il mio “essere” (emozioni, corpo, pensieri, respiro).
Quindi, se a Carnevale è lecito ed anche divertente indossare maschere e costumi, forse durante tutto il resto dell’anno possiamo intenzionalmente dedicarci del tempo per toglierle, per scollarci di dosso idee, convinzioni e preconcetti su di noi. Questo farà spazio ad una parte più autentica, meno automatica e condizionata.
Se anche tu vuoi imparare a coltivare questa possibilità, ti aspettiamo ai nostri prossimi incontri di pratica.

Giusy Morabito – Mindful Sicilia

E tu da cosa ti vesti? Carnevale, maschere e consapevolezza

SII IL CAMBIAMENTO DI CUI HAI BISOGNO

Energia, creatività, voglia di condivisione sono gli ingredienti che fanno di Mindful Sicilia una realtà solida sul territorio siciliano e nazionale.

Corso per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness MBSR

Corso per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness MBSR

Il percorso per la gestione dello stress più conosciuto, utilizzato e studiato al mondo.
Scopri di più
Che cosa è la stanza della consapevolezza?

Che cosa è la stanza della consapevolezza?

Vorresti avere a disposizione un luogo speciale dove fermarti e prenderti cura di te? Abbiamo deciso di mettere a disposizione…
Scopri di più
Body Scan

Body Scan

Il Body Scan è una pratica di meditazione che guida verso una consapevolezza profonda delle sensazioni fisiche del corpo. Ideale…
Scopri di più